Capromys pilorides Say, 1822

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Rodentia Bowdich, 1821
Famiglia: Capromyidae Smith, 1842
Genere: Capromys Desmarest, 1822
Italiano: Hutia di Desmarest
English: Desmarest's Hutia
Français: Hutia de Cuba
Deutsch: Hutiaconga
Español: Jutía cubana
Descrizione
Varia nelle dimensioni dai 20 ai 60 cm. Pesa tra 1 e 9 kg, con una media di 7. Ha una pelliccia folta e ruvida che si estende fino alla punta della coda. Il colore del mantello varia dal nero al bruno, anche se si conoscono esemplari color sabbia chiaro e rossi. Il corpo è tarchiato e le zampe corte. Si muove con passi lenti e trotterellanti, ma può effettuare degli scatti rapidi quando si sente minacciato. Il piede ha cinque dita con grandi unghie che aiutano l'animale nell'arrampicata. Lo stomaco è diviso in tre compartimenti dalle costrizioni dell'intestino ed è il più complesso tra tutti quelli dei roditori. Vivono normalmente in coppia, ma si possono trovare anche individualmente o in piccoli gruppi. Sono diurni e non fossori, così durante la notte riposano nelle crepe tra le rocce o sugli alberi. Sono onnivori ma si nutrono soprattutto di corteccia, foglie e frutta. Occasionalmente catturano piccoli vertebrati come lucertole. Sia i maschi che le femmine marcano il proprio territorio con l'urina. Si riproducono durante tutto l'anno con un periodo di gestazione di 110-140 giorni (normalmente di 120-126 giorni circa), sebbene il picco della stagione riproduttiva avvenga in giugno/luglio. Normalmente partoriscono da uno a tre piccoli, che pesano in media 230 g. I piccoli sono precoci, già muniti di pelliccia, con occhi completamente aperti e già atti a camminare. Sono svezzati intorno ai cinque mesi e raggiungono la maturità sessuale intorno ai dieci mesi. In cattività vivono tra gli otto e gli undici anni. Venivano cacciati tradizionalmente a Cuba per la notevole quantità di carne che potevano fornire. In alcuni posti venivano tenuti nelle stalle e trattati come bestiame domestico di piccola taglia. L'Atto per la Protezione degli Animali Selvatici del 1968 rese illegale la caccia e l'uccisione degli hutia senza un particolare permesso del Ministero dell'Agricoltura e della Pesca. In alcune aree sono così abbondanti che provocano danni alle colture e vengono visti come animali nocivi.
Diffusione
L'hutia di Desmarest vive in una grande varietà di habitat. Nel nord di Cuba, le popolazioni tendono a concentrarsi intorno ad aree con abbondanti formazioni di mangrovie, mentre le popolazioni meridionali tendono a preferire habitat più terrestri. L'hutia di Desmarest si trova solamente a Cuba, ma è largamente diffuso in tutto il suo areale. Vive sull'isola principale, sull'Isla de la Juventud, sull'arcipelago di Sabana, sull'arcipelago di Doce Laqunas e su molte delle altre isole e isolette dell'arcipelago cubano. È abbondante nella Provincia di Guantánamo e particolarmente intorno alla Base Navale della Baia di Guantanamo. Nelle aree montuose dell'est di Cuba il numero di hutia di Desmarest sta diminuendo.
![]() |
Stato: Cuba |
---|
![]() |
Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 19/10/1989
Emissione: Fauna locale Stato: Antigua and Barbuda |
---|